Comunicazioni
Cookie banner
Il banner, quindi, serve solo se il sito web rilascia cookie di profilazione. Se il tuo sito web ha solo cookie tecnici, necessari per il funzionamento del sito stesso, non devi chiedere alcun consenso all'utente. E, di conseguenza, puoi non avere un banner cookie.
Grazie per la visita
Il nostro gruppo ed il nostro sito vivono con i vostri accessi e le vostre interazioni.
Grazie per aver passato un po’ del vostro tempo sulle pagine di Eremo di RomaElite.
Amicizia
AMICIZIA
(da Wikipedia)
Con il termine amicizia si indica un tipo di relazione interpersonale, accompagnata da un sentimento di fedeltà reciproca tra due o più persone, caratterizzata da una carica emotiva. In tutte le culture, l'amicizia viene percepita come un rapporto basato sul rispetto, la sincerità, la fiducia, la stima e la disponibilità reciproca. Il tema dell'amicizia è al centro di innumerevoli opere dell'arte e dell'ingegno; fu trattato in filosofia da Aristotele e Cicerone ed è oggetto di canzoni, testi letterari, opere filmiche e via dicendo. Il suo opposto è l'inimicizia.
(dalla Treccani)
Un sentimento antico come la storia della civiltà
L'amicizia è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si riscontra in ogni tempo e in ogni luogo, ma che nessuna teoria può spiegare del tutto. L'amicizia prevede che esista un rapporto paritario, e questo la distingue dagli altri legami che coinvolgono gli affetti,
Un tipo di affetto diverso da tanti altri
Tutti sappiamo cos'è l'amicizia. Tutti la conosciamo e, in misura maggiore o minore, ne godiamo. Tuttavia, darne una definizione è difficile. Nessuna teoria psicologica, filosofica o poetica, infatti, può pretendere di spiegare completamente questo rapporto umano universale. Ci sono tanti rapporti umani affettuosi, positivi, amichevoli, che però vanno distinti dall'amicizia vera e propria. I genitori vogliono bene ai loro figli, ma hanno nei loro confronti diritti (essere rispettati, obbediti) e doveri (curarli e proteggerli). Ciò vale anche per gli altri parenti, o per gli insegnanti, con i quali i giovani possono avere rapporti di simpatia e cordialità, che però non sono mai alla pari. Nell'amicizia, invece, ci deve essere un rapporto di parità, nutrito di fiducia reciproca e della capacità di divertirsi insieme.
L'amicizia non è facile neppure tra fratelli o tra sorelle, poiché ci sono quasi sempre problemi di gelosia e di competizione; inoltre, fratelli e sorelle vivono troppo vicini e per troppo tempo e ciò inevitabilmente facilita i litigi. Insomma, seppure siamo legati ai nostri familiari dai sentimenti più forti e profondi, bisogna considerare che siamo stati uniti gli uni agli altri dal caso: non si scelgono i fratelli e neppure i genitori.
Scegliersi
Un amico, un'amica, invece, si sceglie e ci sceglie. È un momento molto importante quello in cui s'incontra una persona sconosciuta, si prova curiosità e interesse, si crea un rapporto di reciproca simpatia e benevolenza. Ciò che lega i nuovi amici è il piacere di stare insieme e niente è più rassicurante per un ragazzo o una ragazza del veder ricambiato un sentimento di amicizia. Il bello dell'amicizia è il rapporto con qualcuno che non ti deve voler bene 'per forza', come i familiari, ma che cerca la tua compagnia perché ti riconosce come piacevole e degno d'interesse.
Essere accettati dai propri compagni, per esempio in una classe o in un gruppo sportivo, è un ottimo test per capire se il nostro carattere ha dei difetti (permalosità, prepotenza, presunzione) o dei pregi (generosità, allegria, lealtà) che facilitano od ostacolano lo scambio con gli altri.
L'amicizia dunque è il primo rapporto importante fuori dalla ristretta cerchia della famiglia; è una conquista che richiede impegno e un certo grado di maturità.
L'amicizia di gruppo
Oggi, soprattutto tra giovani e giovanissimi, ha molta importanza l'amicizia di gruppo. In una condizione meno impegnativa, meno personale si distribuiscono attenzioni e aspettative, si esce dalla solitudine e dall'isolamento senza esporsi troppo. Il gruppo degli amici, che talora unisce maschi e femmine, spesso ha piccole norme di appartenenza: l'abbigliamento, il linguaggio, le preferenze musicali… ciò consente di confondersi con gli altri, di sentirsi uguali e rassicurati circa la propria identità.
Netiquette
NETIQUETTE
(Ovverossia come bisogna comportarsi in rete)
La netiquette è una parola inglese che unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello francese etiquette (buona educazione). È un insieme di regole informali che disciplinano il buon comportamento di un utente sul web di Internet, specie nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse come newsgroup, mailing list, forum, blog, reti sociali o e-mail in genere. Il rispetto della netiquette non è imposto da alcuna legge, ma sotto un aspetto giuridico, la netiquette è spesso richiamata nei contratti di fornitura di servizi di accesso da parte dei provider.
Il mancato rispetto della netiquette comporta una generale disapprovazione da parte degli altri utenti della Rete, solitamente seguita da un isolamento del soggetto "maleducato" e talvolta dalla richiesta di sospensione di alcuni servizi utilizzati per compiere atti contrari a essa (di solito l'e-mail e Usenet). In casi di gravi e continue violazioni l'utente trasgressore è punibile con il ban.
Sono comportamenti contrari alla netiquette, e talvolta sanzionati dagli abuse desk: inviare spam, effettuare mailbombing e l'eccessivo cross-posting e/o multiposting sui newsgroup di Usenet. Anche l'invio di e-mail senza un oggetto è considerata una cosa poco rispettosa nei confronti del destinatario.
Particolarmente scorretto è anche l'invio o l'inoltro di email a un gran numero di persone (per esempio a tutto il proprio indirizzario) inserendone gli indirizzi nel campo "To:" (in italiano "A:"). In questo modo tutti gli indirizzi, spesso privati, sono mostrati apertamente a tutti i destinatari, con una implicita violazione della privacy. Non solo: se un computer fra quelli dei destinatari è infettato da virus che utilizzano la posta elettronica per diffondersi, tutti gli indirizzi inseriti nel messaggio possono essere catturati dal virus e usati come destinatari di messaggi infettati.
In ogni caso, il concetto di netiquette con i suoi aspetti e contenuti è un concetto che si evolve lentamente nel tempo con il Web stesso.